Patronato e Caf ACAI Maddaloni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI

News e Comunicazioni

12 Marzo 2018

APE Volontario – Anticipo finanziario a garanzia pensionistica

ape volontario

Cos’è

È un prestito commisurato e garantito dalla pensione di vecchiaia, erogato dalla banca in quote mensili per 12 mensilità, che il beneficiario otterrà alla maturazione del diritto. È riconosciuto in via sperimentale dal 1° maggio 2017 al 31 dicembre 2019 (articolo 1, comma 166 e seguenti, legge di Bilancio 2017 e articolo 1, comma 162, legge di Bilancio 2018).

A chi è rivolto

L’APE volontario – Anticipo finanziario a garanzia pensionistica – può essere richiesto dai lavoratori dipendenti pubblici e privati, dai lavoratori autonomi e dagli iscritti alla Gestione Separata. Sono esclusi i liberi professionisti iscritti alle casse professionali.

Come funziona

Il prestito è erogato da soggetti finanziatori ed è assicurato contro il rischio di premorienza da imprese assicurative scelte tra quelle che aderiscono agli accordi quadro stipulati tra il ministro dell’Economia e delle Finanze e il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e, rispettivamente, l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e altre imprese assicurative primarie.

In caso di decesso dell’interessato prima dell’intera restituzione del debito l’assicurazione versa alla banca il debito residuo. L’eventuale pensione ai superstiti viene corrisposta senza decurtazioni.

Il prestito è erogato per un periodo minimo di sei mesi e fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia. Il prestito decorre dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda di APE.

L’importo minimo della quota di APE richiedibile è pari a 150 euro.

L’importo massimo della quota di APE richiedibile non può superare rispettivamente:

  • il 75% dell’importo mensile netto del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’APE, è superiore a 36 mesi;
  • l’80% dell’importo mensile netto del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’APE è superiore a 24, è pari o inferiore a 36 mesi;
  • l’85% dell’importo mensile netto del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’APE è compreso tra 12 e 24 mesi;
  • il 90% dell’importo mensile del trattamento pensionistico, se la durata di erogazione dell’APE è inferiore a 12 mesi.

Inoltre, l’ammontare massimo della quota mensile di APE ottenibile deve essere tale da determinare, una rata di ammortamento mensile che, sommata ad eventuali rate per prestiti con periodo diammortamento residuo superiore alla durata di erogazione  dell’APE, non risulti  superiore al 30 per cento dell’importo mensile  del  trattamento pensionistico, al netto di eventuali rate per debiti erariali e di eventuali assegni  divorzili, di  mantenimento  dei  figli  e  di  assegni  stabiliti  in  sede  di separazione tra i coniugi.

Le somme erogate a titolo di prestito non concorrono a formare reddito ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Alle somme erogate a titolo di APE si applica il tasso di interesse e il premio assicurativo relativo all’assicurazione di copertura del rischio di premorienza previsti dagli appositi accordi quadro.

A fronte degli interessi sul finanziamento e dei premi assicurativi per la copertura del rischio di premorienza è riconosciuto un credito di imposta annua nella misura massima del 50% dell’importo pari a un ventesimo degli interessi e dei premi assicurativi complessivamente pattuiti nei relativi contratti. Tale credito d’imposta non concorre alla formazione del reddito ai fini delle imposte sui redditi ed è riconosciuto dall’INPS per l’intero importo rapportato a mese a partire dal primo pagamento del trattamento di pensione.

Il prestito ottenuto viene restituito in 240 rate in un periodo di 20 anni mediante una trattenuta che viene effettuata dall’INPS all’atto del pagamento di ciascun rateo pensionistico. La restituzione del prestito inizia dal primo pagamento della futura pensione.

Il servizio online APE Volontario – Simulatore è accessibile a tutti i cittadini e disponibile sul sito dell’Istituto. Il servizio, mediante l’inserimento di dati e informazioni da parte del soggetto interessato, consente, in via indicativa, di calcolare:

  • l’importo mensile;
  • la durata dell’APE;
  • la rata di rimborso mensile che sarà decurtata dall’importo di pensione.

Completata la restituzione la pensione sarà corrisposta per intero, senza ulteriori riduzioni per l’APE. È comunque prevista la possibilità di estinzione anticipata parziale o totale del prestito, secondo i criteri fissati dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 4 settembre 2017, n. 150.

Per ulteriori dettagli, vedi la presentazione dalla
Videoconferenza del 15-02-2018  documenti 730

estinzione pensione sociale assicurazione generale obbligatoria cessazione contributi dipendenti pubblici lavoro autonomo gestione separata legge 104 pensioni ago assegno sociale contributi volontari finanziamenti imprese libero professionista assegno ordinario di invalidità prestiti professionisti
Articolo PrecedenteAPE Sociale – Anticipo Pensionistico
Articolo SuccessivoIo Studio – Regione Campania

Articoli Correlati

  • ape sociale
    APE Sociale - Anticipo Pensionistico

Lascia il tuo commento Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Seguici su Facebook

Patronato e Caf-Acai Maddaloni

TAG CLOUD

assegno ordinario di invalidità Assicurazione INAIL bebè 2017 bonus bonus e sconti 2018 bonus mamma bonus mamma domani Caregiver Casalinghe cessazione contributi contributi figurativi contributi volontari corsi qualifica professionale Dichiarazione dei Redditi dipendenti pubblici disoccupazione disoccupazione agricola documentazione caf documenti disoccupazione agricola edilizia equitalia estinzione finanziamenti imprese fornero inail inclusione inps libero professionista mamma domani manovra 2018 modelli inps modello 730 naspi prestazioni inps prestiti professionisti reddito di inclusione rei rottamazione equitalia sconti sia sia aggiornata visite visite inps visite mediche di controllo

Articoli Recenti

  • SPID Infocert Maddaloni
  • Domanda Affitti 2021
  • Elenco dei documenti necessari per produrre il modello ISEE 2022
  • Documenti necessari per compilare la Dichiarazione dei Redditi
  • Assicurazione INAIL per Casalinghe e Caregiver – Regole e tariffe

ARCHIVIO

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
PATRONATO A.C.A.I.
DELL’ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI
(Codice Nazionale: 022)
Sede di MADDALONI (CE)
(Codice Zonale: CE018)
Via Caudina 93 e 65
81024 – Maddaloni (CE)
Riferimenti:
Geom. Pancrazio Miranda

  338.7281588

 pancrazio.miranda@tin.it
A.C. Maria Di Nuzzo
  338.9520644
 dinuzzo_maria@libero.it
Orari di Apertura:
Dal lunedì al venerdì
dalle   9:00 alle 12:00
dalle 16:00 alle 19:00
Contatti:
 info@patronatoacaienasmaddaloni.it
Pec: maddaloni@pec.patronatoacai.it
 0823.204005      0823.336186
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • IMPRESSUM
  • CONTATTI

Copyright © 2017 - 2022 patronatoacaimaddaloni.it  |  Diritti riservati  |  By OurWeb Italia