Patronato e Caf ACAI Maddaloni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI

News e Comunicazioni

27 Ottobre 2017

Modelli per prestazioni assistenziali INPS

varie inps

Pensioni sociali e indennità che richiedono l’invio dei modelli RED, RED/EST, ICRIC, ICLAV e ACC.AS/PS: istruzioni INPS, adempimenti e scadenze.
Per l’accesso alle prestazioni assistenziali di residenti in Italia e all’estero è necessario fornire all’INPS la dichiarazione reddituale e la comunicazione di responsabilità, almeno per particolari tipologie di pensione sociale. Alcune prestazioni – integrazioni al minimo, assegni familiari, pensioni sociali, invalidità – richiedono infatti la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente per certificare di possedere ancora i requisiti necessari che ogni anno l’INPS ha l’obbligo di verificare.
Dichiarazione reddituale
La dichiarazione della situazione reddituale avviene mediante modello RED. Oggi l’INPS non invia comunicazioni cartacee ai pensionati residenti in Italia per richiedere le dichiarazioni reddituali al fine di verificare il diritto alle prestazioni percepite collegate al reddito, Il nucleo reddituale di colui che richiede la prestazione può essere composto dal solo titolare, dal coniuge (in tal caso, il pensionato dovrà dichiararne anche i redditi a meno che questi non debba rendere autonoma dichiarazione), dai componenti del nucleo familiare nel caso in cui vengano percepiti trattamenti di famiglia (circolare INPS n. 195/2017).
Sono obbligati a presentare la dichiarazione reddituale all’INPS:
• i pensionati che non hanno altri redditi oltre a quello da pensione (propri e se previsto dei familiari) se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
• i titolari di prestazioni collegate al reddito che non sono obbligati a presentare la dichiarazione dei redditi (modello 730 o ex UNICO) all’Agenzia delle Entrate . Per esempio il lavoro dipendente prestato all’estero, gli interessi bancari, postali, dei BOT, dei CCT e di altri titoli di Stato o i proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o sostitutiva dell’ IRPEF;
• coloro che sono esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi e sono in possesso di redditi ulteriori a quelli da pensione, come il reddito da abitazione principale;
• i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (modelli 730 o ex UNICO), come per esempio, i redditi derivanti da collaborazione coordinata e continuativa o assimilati e lavoro autonomo, anche occasionale.
Non devono invece presentare all’INPS la dichiarazione reddituale i pensionati residenti in Italia beneficiari delle prestazioni collegate al reddito che abbiano già dichiarato integralmente tutti i redditi (propri e se previsto dei familiari) che rilevano sulle prestazioni collegate al reddito in godimento all’Agenzia delle Entrate.
Dichiarazione di responsabilità
Per quanto riguarda l’invalidità civile, il contribuente deve anche attestare la permanenza o meno dei requisiti amministrativi di assenza di periodi di ricovero gratuito e della mancanza di attività lavorativa. Ecco tutti i modelli per le varie cotegorie di pensioni:
• invalidi civili titolari di indennità di accompagnamento o assegno mensile: modello ICRIC (Invalidità Civile RICoveri), per dichiarazioni relative ad eventuali ricoveri gratuiti, modello ICLAV per dichiarazioni relative allo svolgimento di attività lavorativa;
• minori titolari di indennità di accompagnamento o di frequenza: modello ICRIC, per dichiarare eventuali periodi di ricovero o, in caso di minori di età compresa tra i 5 e i 16 anni, la frequenza scolastica obbligatoria (va indicata l’eventuale variazione, per esempio per cambio di scuola) o la frequenza di centri ambulatoriali;
• titolari di pensione sociale: modello ACC.AS/PS, per dichiarare la residenza effettiva in Italia ed eventuali ricoveri gratuiti;
• titolari di assegno sociale: nei casi di ricovero con retta a parziale o totale carico di enti pubblici, andrà scansionata e allegata online alla dichiarazione la documentazione rilasciata dall’istituto o comunità di ricovero che attesti l’esistenza e l’entità del contributo a carico degli enti pubblici e di quello eventualmente a carico dell’interessato o dei suoi familiari.
Modello RED/EST
La verifica annuale dell’INPS riguarda anche i redditi prodotti all’estero dai pensionati incidenti sul diritto o sulla misura delle prestazioni pensionistiche, questi vengono valutati, per l’accesso alle pensioni, sulla base delle disposizioni nazionali. Il decreto ministeriale del 12 maggio 2003 di attuazione dell’art. 49, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero 117 del 22 maggio 2003, ha individuato i casi in cui l’accertamento reddituale va effettuato con le certificazioni rilasciate dagli organismi esteri (come nel caso delle prestazioni previdenziali e assistenziali) o con autocertificazione rese all’Autorità consolare italiana o a uno degli enti di patronato autorizzati.
Ogni anno l’INPS avvia la campagna per l’accertamento dei redditi – relativi all’anno precedente – dei pensionati residenti all’estero mediante modello RED/EST. Si può rinunciare a dichiarare i redditi, con conseguente cessazione della prestazione. I pensionati, che devono autocertificare la propria cittadinanza italiana, ricevono un modello precompilato con le informazioni delle pensioni presenti nel Casellario dei pensionati da completare compilando le righe in bianco per comunicare ulteriori pensioni estere di cui è titolare:
• ogni pensione percepita nell’anno di riferimento, al netto di arretrati corrisposti nell’anno, ma di competenza degli anni precedenti;
• trattamenti di famiglia;
• eventuali contributi previdenziali.
Il pensionato deve indicare per quanti mesi ha percepito la pensione. Gli importi vanno indicati nella valuta del Paese che eroga il trattamento.
Alla consegna dei modelli reddituali allegati alla lettera di richiesta, gli enti di patronato devono:
• accertare l’identità del dichiarante;
• ricevere i modelli RED/EST compilati e firmati;
• verificare che la documentazione sia conforme ai dati indicati nei modelli;
• acquisire i dati attraverso il sito web dell’INPS.
Avvisi e controlli
Ai titolari di pensioni che richiedono dichiarazioni reddituali o di responsabilità che l’anno precedente anno hanno effettuato i relativi adempimenti, viene inviata una email di avviso diversificata a seconda delle tipologie di prestazioni. Entro fine giugno l’INPS effettua un monitoraggio delle istanza pervenute e invia comunicazione a chi, pur avendone l’obbligo, non ha effettuato qualche adempimento. L’INPS contestualmente avvia una campagna relativa all’accertamento dell’esistenza in vita per l’anno in corso che la banca incaricata del pagamento effettua ogni anno per le pensioni pagate all’estero. Anche ai residenti all’estero viene eventualmente inviata comunicazione con gli adempimenti da effettuare (RedEst).
Presentazione dei modelli
I contribuenti residenti in Italia possono presentare le dichiarazioni reddituali attraverso i servizi INPS online, richiedendo in PIN INPS. Il percorso è: Home > Servizi per il cittadino > Dichiarazione Reddituale. Se il pensionato non è tenuto a trasmettere la dichiarazione reddituale per l’anno di reddito precedente, dopo aver effettuato l’accesso online riceve la conferma direttamente dal sistema con un apposito messaggio.
Per le dichiarazioni di responsabilità dal 2015 non è più possibile inviare le dichiarazioni in formato cartaceo, il percorso online (è sempre necessario il PIN) è: Home > Servizi per il cittadino > Dichiarazioni di responsabilità 2.0 (ICRIC/ICLAV/ACC .AS/PS). L’invio annuale delle dichiarazioni di responsabilità è obbligatorio per l’erogazione delle prestazioni assistenziali, in caso di inadempimento sarà possibile visualizzare online anche i solleciti delle dichiarazioni degli anni precedenti per la regolarizzazione.
In alternativa i modelli si possono presentare tramite:
• Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164164 da rete mobile;
• CAF e altri soggetti abilitati convenzionati con l’INPS, in possesso di un certificato digitale Entratel in corso di validità, rilasciato dall’Agenzia delle Entrate;
• strutture territoriali INPS.
Per i residenti all’estero la campagna è invece accessibile dal menù: Assicurato Pensionato >Gestione Reddituale e Servizi Fiscali > Campagna RedEst. L’INPS effettua controlli a campione per verificare la regolarità delle autocertificazioni secondo quanto previsto dalle disposizioni normative vigenti in materia. I pensionati possono rivolgersi agli enti di patronato per la compilazione dei modelli e il loro invio online all’INPS, o in alternativa possono spedire i modelli compilati e sottoscritti alla sede INPS che ha in carico la pensione, con allegata la documentazione richiesta e la fotocopia di un documento di identità valido.

prestazioni assistenziali prestazioni inps modelli inps
Articolo PrecedenteAbbonamento Unico Campania
Articolo SuccessivoManovra 2018 lista dei risparmi tra sconti e bonus

Lascia il tuo commento Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Seguici su Facebook

Patronato e Caf-Acai Maddaloni

TAG CLOUD

assegno ordinario di invalidità Assicurazione INAIL bebè 2017 bonus bonus e sconti 2018 bonus mamma bonus mamma domani Caregiver Casalinghe cessazione contributi contributi figurativi contributi volontari corsi qualifica professionale Dichiarazione dei Redditi dipendenti pubblici disoccupazione disoccupazione agricola documentazione caf documenti disoccupazione agricola edilizia equitalia estinzione finanziamenti imprese fornero inail inclusione inps libero professionista mamma domani manovra 2018 modelli inps modello 730 naspi prestazioni inps prestiti professionisti reddito di inclusione rei rottamazione equitalia sconti sia sia aggiornata visite visite inps visite mediche di controllo

Articoli Recenti

  • SPID Infocert Maddaloni
  • Domanda Affitti 2021
  • Elenco dei documenti necessari per produrre il modello ISEE 2022
  • Documenti necessari per compilare la Dichiarazione dei Redditi
  • Assicurazione INAIL per Casalinghe e Caregiver – Regole e tariffe

ARCHIVIO

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
PATRONATO A.C.A.I.
DELL’ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI
(Codice Nazionale: 022)
Sede di MADDALONI (CE)
(Codice Zonale: CE018)
Via Caudina 93 e 65
81024 – Maddaloni (CE)
Riferimenti:
Geom. Pancrazio Miranda

  338.7281588

 pancrazio.miranda@tin.it
A.C. Maria Di Nuzzo
  338.9520644
 dinuzzo_maria@libero.it
Orari di Apertura:
Dal lunedì al venerdì
dalle   9:00 alle 12:00
dalle 16:00 alle 19:00
Contatti:
 info@patronatoacaienasmaddaloni.it
Pec: maddaloni@pec.patronatoacai.it
 0823.204005      0823.336186
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • IMPRESSUM
  • CONTATTI

Copyright © 2017 - 2022 patronatoacaimaddaloni.it  |  Diritti riservati  |  By OurWeb Italia