Patronato e Caf ACAI Maddaloni
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS
  • SERVIZI
    • SERVIZI PATRONATO
    • SERVIZI SALP
    • SERVIZI CAF
    • SERVIZI ACAI VALLE DI MADDALONI
  • CONTATTI

News e Comunicazioni

2 Settembre 2017

Visite mediche di controllo servizio INPS al via

visite fiscali inps

Da settembre visite mediche fiscali INPS per lavoratori pubblici e privati in malattia, servizio online di richiesta controllo a disposizione delle aziende, fasce di reperibilità verso l’armonizzazione: come funziona il Polo Unico.
Attivo dal primo settembre il Polo unico per le visite mediche di controllo (VMC) da parte dell’INPS ai lavoratori in malattia. A disposizione dei datori di lavoro anche privati, è inoltre disponibile il nuovo servizio online per la richiesta di visita medica di controllo.
Entrano dunque in vigore le disposizioni del decreto legislativo 75/2017, su cui è intervenuto il messaggio INPS 3265 del 9 agosto 2017, che fornisce il dettaglio delle PA interessate dalla Riforma. Per il momento le nuove norme riguardano i dipendenti della pubblica amministrazione, per i quali l’INPS può anche disporre visite d’ufficio.
=> Visite fiscali: polo unico INPS da settembre
La modifica per i dipendenti del privato delle fasce orarie di reperibilità, armonizzate con quelle del settore pubblico (da 4 a 7 ore) non è invece ancora operativa. Le fasce di reperibilità restano quindi le seguenti:
• dipendenti pubblici: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 per i dipendenti pubblici;
• dipendenti privati: dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
Se il dipendente pubblico in malattia si assenta durante questo orario, deve darne comunicazione al datore di lavoro.
La creazione del Polo Unico comporta una serie di novità relative al funzionamento del sistema, grazie al nuovo applicativo informatico “SAVIO” che consente, ad esempio, di elaborare serie statistiche in base alle quali vengono selezionati in modo mirato i lavoratori a cui inviare la visita fiscale. Potrà anche succedere, per stanare i cosiddetti “furbetti del cartellino“, che allo stesso lavoratore vengano inviate due visite nello stesso giorno.
Ne guadagna anche la tempestività delle visite: il medico riceve quotidianamente, sul pc o sul tablet, l’elenco delle visite da effettuare, specificando quali sono quelle richieste dal datore di lavoro e quali, invece, vengono effettuate d’ufficio. Anche il medico viene selezionato con criteri precisi, in base alla disponibilità e alla distanza dal paziente. In vista c’è un decreto ministeriale che conterrà le regole generali per le convenzione fra INPS e medici generali.
Presentando il Polo unico per le Visite Mediche di Controllo (VMC), l’INPS ha pubblicato una serie di dati relativi all’andamento delle assenze per malattia dei dipendenti del privato e del pubblico. Questi ultimi si assentano mediamente il doppio, con percentuali particolarmente significative nel Sud e nelle Isole. Nel privato la malattia del dipendente dura in media cinque giorni, nel settore pubblico si arriva a 11 giorni. Nel Sud e nelle isole (sempre con riferimento al settore pubblico), si arriva a 12 o 13 giorni.
E’ interessante notare come questo squilibrio territoriale non riguarda il settore privato, dove i giorni di malattia per dipendente sono omogenei sull’intero territorio nazionale. Un segnale del fatto che il fenomeno dei furbetti del cartellino riguardano in particolare la pubblica amministrazione.
Servizio INPS online
Il servizio online VMC, per la richiesta delle visite mediche di controllo domiciliare e/o ambulatoriale, è dunque rivolto ai datori di lavoro pubblici e privati. Il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (Polo unico VMC)” è attivo sul portale INPS, nella sezione Prestazioni e Servizi.

visite fiscali inps visite inps inps visite visite mediche di controllo
Articolo PrecedenteBonus Nido da 1000 euro
Articolo SuccessivoREI – Reddito di Inclusione

Lascia il tuo commento Cancel Reply

(will not be shared)

Cerca

Seguici su Facebook

Patronato e Caf-Acai Maddaloni

TAG CLOUD

assegno ordinario di invalidità Assicurazione INAIL bebè 2017 bonus bonus e sconti 2018 bonus mamma bonus mamma domani Caregiver Casalinghe cessazione contributi contributi figurativi contributi volontari corsi qualifica professionale Dichiarazione dei Redditi dipendenti pubblici disoccupazione disoccupazione agricola documentazione caf documenti disoccupazione agricola edilizia equitalia estinzione finanziamenti imprese fornero inail inclusione inps libero professionista mamma domani manovra 2018 modelli inps modello 730 naspi prestazioni inps prestiti professionisti reddito di inclusione rei rottamazione equitalia sconti sia sia aggiornata visite visite inps visite mediche di controllo

Articoli Recenti

  • SPID Infocert Maddaloni
  • Domanda Affitti 2021
  • Elenco dei documenti necessari per produrre il modello ISEE 2022
  • Documenti necessari per compilare la Dichiarazione dei Redditi
  • Assicurazione INAIL per Casalinghe e Caregiver – Regole e tariffe

ARCHIVIO

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2020
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Marzo 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Settembre 2016
PATRONATO A.C.A.I.
DELL’ASSOCIAZIONE CRISTIANA ARTIGIANI ITALIANI
(Codice Nazionale: 022)
Sede di MADDALONI (CE)
(Codice Zonale: CE018)
Via Caudina 93 e 65
81024 – Maddaloni (CE)
Riferimenti:
Geom. Pancrazio Miranda

  338.7281588

 pancrazio.miranda@tin.it
A.C. Maria Di Nuzzo
  338.9520644
 dinuzzo_maria@libero.it
Orari di Apertura:
Dal lunedì al venerdì
dalle   9:00 alle 12:00
dalle 16:00 alle 19:00
Contatti:
 info@patronatoacaienasmaddaloni.it
Pec: maddaloni@pec.patronatoacai.it
 0823.204005      0823.336186
  • COOKIES
  • PRIVACY POLICY
  • IMPRESSUM
  • CONTATTI

Copyright © 2017 - 2022 patronatoacaimaddaloni.it  |  Diritti riservati  |  By OurWeb Italia